
Devi ristrutturare casa o semplicemente vuoi sostituire la tua vecchia caldaia/stufa?
Sicuramente avrai sentito parlare degli incentivi fiscali per la riqualificazione o ristrutturazione degli immobili.
Quale scegliere?
Di seguito ti riassumo le macro-differenze di maggiore interesse per i diversi incentivi.
CONTO TERMICO 2.0 | DETRAZIONE 65% | DETRAZIONE 50% | |
---|---|---|---|
BENEFICIARI |
|
|
|
ENTE DI RIFERIMENTO | GSE | ENEA | Agenzia delle Entrate |
MODALITÀ DI PAGAMENTO |
|
|
|
MODALITÀ DI INCENTIVAZIONE | ||||
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | Contributo accreditato su conto corrente | Detrazione IRPEF o IRES | Detrazione IRPEF | |
CALCOLO INCENTIVO | Basato su coefficienti e formule specifiche e, al massimo pari al 65% della spesa ammissibile (spese professionali escluse) | 65% della spesa ammissibile sostenuta, fino ad un massimo di 30.000, 60.000 o 100.000 € secondo gli interventi | 50% della spesa ammissibile sostenuta, fino ad un massimo di 96.000 € | |
RIPARTIZIONE INCENTIVO |
|
In 10 anni | In 10 anni |
Contattami per maggiori informazioni e per capire dove si può collocare il tuo intervento di ristrutturazione/riqualificazione.
A Presto.
Nicolò